Torna ORTICOLA di LOMBARDIA a SETTEMBRE 2021

Questa mattina ho aperto la casella di posta e con grande gioia ho letto che a Settembre dopo 2 anni di stop torna ORTICOLAAAAAAAA, uno degli eventi “green”più belli di Milano, si svolge in un luogo magico, piante e fiori tra i vialetti dei Giardini Indro Montanelli… un sogno!

Dal 16 al 19 settembre 2021 con un’edizione straordinaria, unica, a cui non si può mancare!!

Straordinaria perché si terrà per la prima volta in settembre, per scoprire ed ammirare piante e fiori mai visti prima ad Orticola.

Unica perché apre i suoi cancelli giovedì 16 pomeriggio per permettere di godere di mezza giornata in più.

Una delle particolarità che rende Orticola un evento unico è il dress code a tema flower 🙂 amato e rispettato da tutti i Fans di Orticola. I giardini diventano una scenografia per sciure milanesi e non che fanno a gara a chi ha il cappello ornato di fiori più sgargiante, estroso e sfavillante… anche i cagnolini sfoggiano collari e outfit floreali e sono uno spettacolo da vedere.

Lo avrete percepito dalle mie parole, ma lo confesso ufficialmente… il giorno dell’apertura di Orticola è bellissimo ed è il giorno che preferisco <3

Mostra Orticola 2021

INFO BIGLIETTI

I biglietti quest’anno si possono già acquistare solo on line su www.midaticket.it  e su www.orticola.org e costano 11,00 euro, 1 euro in meno del 2019.

GIOVEDÌ 16 SETTEMBRE: ORE 15,00 – 19,00

VENERDÌ 17, SABATO 18 E DOMENICA 19 SETTEMBRE: ORE 9,30 – 19,00.

Giardini Pubblici Indro Montanelli
Ingressi da Palazzo Dugnani via Manin 2, piazza Cavour, via Palestro

Nel prossimo periodo potrai trovare tutti gli aggiornamenti su queste pagine e sui canali social di Orticola.

Insomma aggiungete l’evento nella vostra agenda e se non avete idea di cosa vi sto descrivendo… vi lascio un piccolo assaggio… delle foto scattate nelle edizioni passate

CURIOSITà L’IMMAGINE 2021

Chiara Passigli, artista fiorentina di nascita, ma milanese d’adozione, è l’autrice di “Papaver somnife- rum”, l’illustrazione che rappresenta l’edizione 2021.
Il papavero è un fiore della bella stagione, ma, come altre piante, in particolare le annuali e le biennali, se sono seminate proprio alla fine dell’estate, danno fioriture più abbondanti e precoci perché durante la stagione fredda si sviluppano, approfondiscono le loro radici, si ‘temprano’, e attendono la nuova bella stagione per fiorire.
“Da molti anni osservo e dipingo con passione fiori e foglie, con grande interesse per i trattati botanici del passato. In questo caso, mi sono ispirata al magnifico Honzo Zufu: un trattato giapponese dell’800. Il mio approccio però non è scientifico, ma artistico, quindi mi sento libera di interpretare con fantasia forme e colori! – In questo modo Passigli descrive il suo lavoro, la rielaborazione di quello che ha guardato, amato e assimilato negli anni, sia in senso emotivo che concreto.

Scritto da Silvia Ramieri

Io sono Silvia Ramieri, nella vita sono un architetto paesaggista e da qualche anno mi diletto a scrivere e condividere i miei interessi online. Bloggergreen é la vetrina dei miei pensieri, in cui condivido esperienze, notizie che ci insegnano a conoscere il mondo al di fuori della nostra casa.