LandWorks Calabria 2017: workshop di installazioni tra Arte, Architettura e Paesaggio

Sono aperte le iscrizioni per partecipare al nuovo workshop operativo di LandWorks, l’Associazione Culturale che sulla base del grande successo di LW Sardinia 2011/12/13/14/15/16, per la prima volta varca i confini isolani della regione Sardegna, per focalizzare l’attenzione sul territorio della regione Calabria. 

LandWorks Calabria 2017 si terrà dal 18 al 28 Maggio 2017 a Cosenza 

Un Workshop in cui attraverso un metodo sperimentale operativo, quindi lavoro sul campo, verranno realizzate installazioni temporanee o permanenti che contribuiranno al restauro innovativo, al rinnovamento e alla ripresa economica dei siti prescelti.
In collaborazione con il DADU (Uniss), il DIATIC – Dipartimento di Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio e Ingegneria Chimica (Unical), il comune di Cosenza, e con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare ed altri partner, l’Associazione Culturale LandWorks sceglie come protagonista il centro storico di Cosenza per il suo patrimonio culturale d’eccezione.

LandWorks Calabria 2017 – Cosenza – 

LW 2017 – WORKSHOP DI INSTALLAZIONI TRA ARTE, ARCHITETTURA E PAESAGGIO

Quest’anno il Workshop focalizza l’attenzione sul territorio della regione Calabria e vede come protagonista il centro storico di Cosenza. Il seminario si terrà insieme agli attori locali sotto la guida di professionisti di fama internazionale, i partecipanti al workshop verranno divisi in differenti gruppi e lavoreranno sotto la direzione del loro team leader per 10 intense giornate in cui realizzeranno installazioni tra Arte, Architettura e Paesaggio.

Il workshop é un’esperienza formativa nell’ambito internazionale di sperimentazione paesaggistica ed è aperto a studenti, paesaggisti, architetti, fotografi ed artisti. Nel corso delle precedenti sei edizioni, gli studenti, provenienti da istituzioni accademiche di cinque diversi continenti, hanno realizzato numerose opere, articolate in interventi di piccola e grande scala, sempre create con materiale naturale o di scarto rinvenuto in loco, che è possibile visionare sul sito www.landworks.eu.

Le ore complessive del workshop, pari a 104, corrispondono a 4 crediti ECTS nei campi correlati: architettura del paesaggio (ICAR 15), workshop di architettura (ICAR 14), urbanistica (ICAR 20/21) e fotografia, e saranno certificate con un diploma.

Il Workshop vede la partecipazione di:

Isabella INTIwww.temporiuso.org | Politecnico di Milano

Ferdinand LUDWIG + Sergio SANNAwww.baubotanik.org | Università tecnica di Monaco

Christian PHONGPHIT | SoA+D | Università di Bangkok

Antonio SCARPONIwww.conceptualdevices.com | Università di Zurigo

Per ulteriori informazioni, programma e costi visita il sito Landworks.site

LW 2017 – WORKSHOP DI FOTOGRAFIA

Per la prima volta, ad affiancare il workshop operativo per la realizzazione di installazioni artistiche nel paesaggio, ci sarà anche il workshop di fotografia, dove i partecipanti potranno documentare l’attività, i territori e le loro trasformazioni durante la realizzazione delle installazioni.

Il tema del workshop di fotografia, a cura di Filippo Romano, sarà: Raccontare il centro.

© Filippo Romano

Il workshop di fotografia di paesaggio e di architettura intende lavorare sulle modalità di lettura dell’abbandono urbano cercando di non perdere l’empatia con i luoghi e la loro storia lavorando però sulla loro cruda natura e sul loro stato di spazi urbani in divenire.

Si cercherà un metodo d’ indagine e una modalità adeguata nel dare una misura all’abbandono, visto non come l’apocalisse dell’abitare, ma come un sonno necessario nel ciclo biologico della vita delle città.

Il workshop avrà una durata di tre giorni (dal 19 al 21 Maggio) e prevede una quota partecipativa di 200 Euro, vitto alloggio esclusi.

Con la partecipazione di:

Filippo ROMANOwww.filipporomano.it | Milano

COS’è LANDWORKS?

Il progetto “LandWorks” viene ideato nel 2011, in seno alla prima edizione del master in Mediterranean Landscape Urbanism, istituito nel DADU-Dipartimento di Architettura, Design e Urbanistica di Alghero (UNISS), e si trasforma nel 2012 in Associazione Culturale LandWorks.
Oggi LandWorks con il suo programma internazionale di sperimentazione basato sul metodo operativo tra arte, architettura e paesaggio, mira alla valorizzazione dei beni paesaggistico-culturali.
LandWorks, attraverso laboratori internazionali di sperimentazione paesaggistica, in cui i partecipanti realizzano installazioni di architettura del paesaggio, sotto la guida di affermati professionisti internazionali (paesaggisti e architetti, artisti, designer, fotografi…), si configura come un grande atelier di ricerca on site e open air, volto a innescare e ad accelerare i processi di rivalutazione dei luoghi appositamente prescelti.

WORKSHOP – ISCRIZIONI E COSTI

La partecipazione è aperta a un numero massimo di 40 iscritti.

Gli interessati dovranno:

  • registrarsi compilando l’apposito form entro il 30 Aprile 2017;
  • Pagare una quota di iscrizione che include anche vitto e alloggio presso le residenze artistiche BoCs art, attrezzatura da lavoro e di sicurezza, welcome kit (T-shirt+bag) e assicurazione infortunio.

Per ulteriori informazioni, programma e costi visita il sito Landworks.site, dove è possibile curiosare tra le foto e le opere realizzate nelle precedenti edizioni. Potete inoltre rimanere aggiornati e seguire LandWorks sui canali social come Facebook, Pinterest, Instagram e Twitter.

 fonte foto: www.landworks.site

Scritto da Silvia Ramieri

Io sono Silvia Ramieri, nella vita sono un architetto paesaggista e da qualche anno mi diletto a scrivere e condividere i miei interessi online. Bloggergreen é la vetrina dei miei pensieri, in cui condivido esperienze, notizie che ci insegnano a conoscere il mondo al di fuori della nostra casa.