Growroom, l’orto-giardino eco-friendly di IKEA

La Groowroom, un orto-giardino eco-friendly e sostenibile, con una struttura in legno compensato facile da assemblare e montare, progettata per fornire ortaggi e verdure fresche a Km 0.

Photo by Rasmus Hjortshøj from space10.io

Growroom è stata ideata e realizzata da due giovani architetti danesiMads Ulrik Husum e Sine Lindholm, per lanciare un’agricoltura urbana facile da replicare. I due architetti lavorano in un laboratorio di ricerca a Copenhagen, chiamato  Space 10.

Photo by Niklas Vindelev from space10.io

La Groowroom è stata lanciata da Ikea nel 2015, ha da sempre come obiettivo il concetto del Km 0 e  la diffusione di queste sfere green in ogni città, quartiere, condominio del mondo.

La Groowroom ha dimensioni tali da poter essere posizionata e spostata facilmente, circa 2,8m x 2,5 m, una sfera di cibo sostenibile e a chilometro zero.

La struttura è caratterizzata da ripiani sovrapposti di compensato che consentono l’ingresso della giusta quantità di luce e un’adeguata distribuzione dell’acqua.

Drawing by Sine Lindholm and Mads-Ulrik Husum

Photo by Niklas Vindelev from space10.io

Un ambiente in cui i vegetali possono crescere e in cui gli esseri umani possano entrare e trovare riparo, da pioggia o sole.

Il primo modello di Growroom è stato costruito lo scorso anno ed è stato esposto alla Chart Art Fair di Copenhagen. Inizialmente fu distribuito in giro per il mondo, ma per essere in linea con la filosofia del Km 0, Space 10 ha bloccato le distribuzioni, oggi infatti non è possibile acquistare la Groowroom nei negozi IKEA, ma chiunque può assemblare e costruire la propria Groowroom tramite le istruzioni e i file di taglio CNC pubblicati nel sito di Space 10.

Photos by Niklas Vindelev from space10.io

Siamo ormai abituati alla filosofia fai da te di IKEA, quindi se volete costruire la Groowroom armatevi di tanta pazienza!

Le indicazioni sul materiale necessario per costruire la Groowroom potete trovarle sul sito di Space10 seguite i 17 step per la realizzazione ed il gioco è fatto.

Photos by Niklas Vindelev from space10.io

“Il cibo locale rappresenta una seria alternativa al modello di cibo globale a cui siamo abituati. Riduce l’impatto ambientale ed educa i bambini a capire la provenienza di quello che mangiamo. Il risultato sul tavolo da pranzo è altrettanto affascinante: con la Growroom potremmo produrre alimenti con un sapore migliore, biologici e sani. Lanciamo dunque la sfida all’agricoltura tradizionale che tra l’altro soffre la mancanza di spazio, soprattutto in ambienti urbani”.

Space 10

Photo by Alona Vibe Space10.io

 

 

Scritto da Silvia Ramieri

Io sono Silvia Ramieri, nella vita sono un architetto paesaggista e da qualche anno mi diletto a scrivere e condividere i miei interessi online. Bloggergreen é la vetrina dei miei pensieri, in cui condivido esperienze, notizie che ci insegnano a conoscere il mondo al di fuori della nostra casa.

Be the first to comment

Lascia un commento