Fiera Milano Expo si tinge di green: Torna My Plant & Garden

Da oggi Fiera Milano Expo si tinge di green, gli spazi di fiera Milano si trasformeranno nei prossimi giorni, in una gigantesca serra di 45.000 mq.

Torna My Plant & Garden, dal 21 al 23 Febbraio, la più importante fiera b2b del florovivaismo, del paesaggio e del garden in Italia, giunta quest’anno alla sua quarta edizione.

My Plant & Garden accoglie i visitatori in una veste rinnovata e XL, sono infatti 3 i padiglioni, rispetto ai due dello scorso anno, che accolgono i circa 655 espositori in confronto ai circa 570 del 2017.

La fiera ha un vasto calendario di eventi, corsi e conferenze e si propone come scenografia per novità e opportunità di affari, contatti e approfondimenti per i professionisti del verde.

Un appuntamento straordinario che in pochissimi anni è stato in grado di cambiare il panorama fieristico italiano nel settore, restituendogli anche un forte accento internazionale.

Seicentocinquanta i marchi esponenti dell’intera filiera del verde, dal florovivaismo alla progettazione, dalle tecnologie produttive alla decorazione per esterni.

Il terzo padiglione accresce di 15.000 mq la superficie espositiva di My plant & Garden, ed accoglie tante novità, a partire dalle affascinanti installazioni curate da Tearose, realtà italiana dal respiro internazionale nota per i propri allestimenti.

Tra le novità, il vivacissimo Decor District, sede di contest, scuole e collettive internazionali, laboratori floreali, set fotografici green&glam, sfilate griffate, musica, collezioni décor in&out.

Al centro del padiglione la grande lounge firmata Marie Claire Maison e ancora spazio per presentare le new entry, un mix tra verde, accessori per outdoor BBQ e rassegna di prodotti e soluzioni per la resa delle produzioni, in cui troverete il già noto Garden  Center New Trend e lo spazio GAME Gardening meeting.

Tra le novità cito il Green Tunnel, collegamento tra i padiglioni 12 e 16, una galleria emozionale progettata da VG creata in collaborazione con l’Ecole des Fleurs, un caleidoscopio di natura, colori, invenzioni e sollecitazioni sensoriali che vanno a comporre il mosaico delle 4 stagioni.

Oltre a proporre novità interessanti e stimolanti per i professionisti del settore, la fiera si ripropone come sede di nuovi incontri e attività, ma anche luogo per convegni di settore per professionisti.

Per esaltare il suo valore green, la manifestazione è stata annunciata il 13 Febbraio scorso, con una conferenza stampa presso il meraviglioso Hotel Milano Scala, il primo albergo a emissioni zero di Milano. Un Hotel che fà della sostenibilità uno stile di vita a tutto tondo, con un orto biologico sul tetto e tanta attenzione al verde, alla natura e al benessere, tutti i temi attorno ai quali ruota My Plant & Garden.

Perchè My Plant & Garden?

My Plant & Garden punta i fari su un settore come l’orto-floro-vivaismo e le filiere afferenti, che trae linfa vitale da una ricchezza microclimatica nostrana unica al mondo, in grado di dar vita a una varietà di elementi vegetali del tutto originale a livello globale.

I nosti microclimi costituiscono ricchezza inestimabile, le nostre caratteristiche geomorfologiche una risorsa preziosa. I professionisti del settore un grade patrimonio. Il prodotto italiana, una eccellenza irresistibile.

Perchè il verde è benessere, salute, energia, cura, depurazione, mitigazione, assorbimento, economia, occupazione, qualità della vita, architettura, agricoltura e pianificazione urbana, ricerca, sostenibilità…e deve essere incentivato, mantenuto, curato e gestito con attenzione e professionalità.

Per maggiori informazioni su eventi e appuntamenti vi invito a visitate il sito di My Plant & Garden.

 

 

Scritto da Silvia Ramieri

Io sono Silvia Ramieri, nella vita sono un architetto paesaggista e da qualche anno mi diletto a scrivere e condividere i miei interessi online. Bloggergreen é la vetrina dei miei pensieri, in cui condivido esperienze, notizie che ci insegnano a conoscere il mondo al di fuori della nostra casa.