Al MAXXI Orizzonte Giappone. La storia del giardino giapponese

Succede al MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo

In occasione della mostra The Japanese House. Architettura e vita dal 1945 a oggi, nasce Orizzonte Giappone, un ciclo di appuntamenti dedicati alla cultura del Paese del Sol Levante attraverso la storia del giardino giapponese, nelle sue poetiche declinazioni stilistiche e l’antica arte orientale dell’Ikebana.

I prossimi appuntamenti:

  • venerdì 20 gennaio 2017, 18:00 – 19:30   –    SOLD OUT

    La via dei fiori. Ikebana Ohara

    Lezione teorico dimostrativa di Ikebana Ohara in occasione della mostra The Japanese House. Architettura e vita dal 1945 a oggi
    Centro Archivi Architettura

    Uno degli aspetti che più colpisce chi si avvicina allo studio dell’Ikebana della scuola Ohara è l’enorme varietà e differenziazione delle forme compositive che prendono a modello i ritmi e le forme del mondo vegetale. In questa scuola convivono senza contraddizione alcuna lo spirito e gli stili legati alla tradizione, uniti alla ricerca di forme fortemente innovative proiettate verso il futuro. Chi si avvicina all’Ikebana Ohara, intraprende un percorso, un cammino che gli consentirà attraverso lo studio e la pratica di questa antica arte orientale di esprimere in modo del tutto nuovo sé stesso.

    Interviene:
    Silvana Mattei Sub-Grandmaster della scuola Ohara di Ikebana, Group Leader dell’Ikebana Ohara A.L.U Study Group e Past President di Ikebana International Rome

    In collaborazione con l’Istituto Giapponese di Cultura di Roma e il Museo Orto Botanico dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”.

  • venerdì 27 gennaio 2017, 18:00 – 20:00

    La storia del giardino giapponese. Paesaggi in prestito e armonie disordinate

    I paesaggisti Fukuhara e Tsujii, esperti conoscitori di Ken Nakajima, svelano le regole del giardino giapponese e i loro taciti sovvertimenti. A firma di Nakajima sono noti diversi giardini tra i quali i due autentici di Roma, i cui aspetti storico-operativi verranno esaminati da Paco Donato dell’Orto Botanico di Roma.

    Introducono:

    Pippo Ciorra Senior Curator MAXXI Architettura

    Takasu Naomi Direttrice Istituto Giapponese di Cultura di Roma

    Loretta Gratani Direttrice Orto Botanico di Roma

    Intervengono:

    Masao Fukuhara Osaka University of Arts

    Hiroyuki Tsujii tsujii landscape co., ltd

    Paco Donato Orto Botanico di Roma

    In collaborazione con l’Istituto Giapponese di Cultura di Roma

  • venerdì 10 febbraio 2017, 18:00 – 19:30

    La via dei fiori. Ikebana Ikenobo

    Lezione teorico dimostrativa di Ikebana Ikenobo in occasione della mostra The Japanese House. Architettura e vita dal 1945 a oggi
    Centro Archivi Architettura 

     Ingresso € 5,00 – 3 incontri “La via dei fiori” € 10,00 – gratuito per i titolari myMAXXI

    Ikenobo è la scuola di Ikebana più antica in Giappone, fondata dal monaco Senko Ikenobo nell’anno 1462 del tempio Buddista Rokkakudo. Prende origine dagli arrangiamenti floreali composti dai monaci buddisti come offerte e rappresenta la ricerca e il saper esaltare la vera bellezza e natura di ciascun fiore, foglia, ramo. Il termine Ikebana, letteralmente “arrangiamento floreale”, è infatti il cuore dell’antica pratica della sistemazione dei fiori in un vaso.

    Interviene:

    Mayumi Mezaki Direttore Ikenobo Study Group Italia

    In collaborazione con l’Istituto Giapponese di Cultura di Roma e il Museo Orto Botanico dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”.

Per maggiori informazioni su orari e biglietti, visitate il sito fondazione MAXXI cliccando qui

fonte fondazione MAXXI 

 

Scritto da Silvia Ramieri

Io sono Silvia Ramieri, nella vita sono un architetto paesaggista e da qualche anno mi diletto a scrivere e condividere i miei interessi online. Bloggergreen é la vetrina dei miei pensieri, in cui condivido esperienze, notizie che ci insegnano a conoscere il mondo al di fuori della nostra casa.

Be the first to comment

Lascia un commento